Qui trovi tutte le notizie pubblicate in ordine cronologico.Con una semplice click sarei sempre aggiornatosulla vita pastorale e liturgica della nostra Comunità.
Dedicazione del Duomo di Milano
Costruire sulla roccia della fede per essere Chiesa viva nel mondo.
La dedicazione del Duomo di Milano ci ricorda che la Chiesa di pietra è segno della Chiesa viva, fondata sulla fede e sull’ascolto della Parola. In un tempo fragile e incerto, siamo chiamati a costruire la nostra vita cristiana su basi solide, diventando pietre vive di una comunità accogliente e fedele al Vangelo.
Pizzaballa: "Insistere per cercare vie di giustizia, di verità, di riconciliazione e di perdono"
La speranza cristiana nel tempo della guerra
Il Patriarca Pierbattista Pizzaballa, nella sua lettera ai cristiani di Gerusalemme, richiama alla forza della fede in un tempo segnato dal conflitto e dalla sofferenza. Invita la comunità a non cedere alla logica della vendetta, ma a guardare a Cristo crocifisso e risorto come fonte di speranza e di riconciliazione, perseverando nell’amore, nel dialogo e nella solidarietà.
Il tesoro nascosto e la perla preziosa: il dono dello Spirito che trasforma la vita
Un invito a riconoscere ciò che conta davvero e a pregare per i ragazzi in cammino verso la Cresima
Nel Vangelo di questa domenica (Mt 13,44-52), Gesù ci parla del Regno dei cieli come di un tesoro e di una perla preziosa. Così ci ricorda che la fede è il bene più grande, da custodire con amore e coraggio. In questo spirito, la comunità è invitata a pregare per i ragazzi e le ragazze di Prima Media che si preparano a ricevere la Cresima: lo Spirito Santo li renda testimoni gioiosi del Vangelo, strumenti di pace e luce nel mondo.
Pellegrinaggio ad Assisi e Loreto sulle orme di San Carlo Acutis
Dal 2 al 5 gennaio 2026, un viaggio spirituale aperto a tutta la comunità
L’Oratorio di Brenno organizza un pellegrinaggio ad Assisi e Loreto per conoscere più da vicino San Carlo Acutis, a cui è dedicato l’oratorio. Momento centrale sarà la preghiera davanti al suo corpo e la consegna di una reliquia che resterà nella chiesa di Brenno.
Ritiro per Cresimandi e Famiglie: un pomeriggio di preghiera e condivisione
Domenica 12 ottobre, un’occasione preziosa per prepararsi insieme alla Cresima
Nel cammino verso la Cresima, un importante momento spirituale attende i ragazzi e le loro famiglie: il ritiro presso la Casa dei Missionari Comboniani di Venegono Superiore, dalle 14.00 alle 19.00, con conclusione nella celebrazione della Santa Messa.
Festa degli Oratori di Arcisate e Brenno: una giornata di gioia, fede e comunità
Insieme per celebrare, giocare e iniziare il nuovo anno catechistico
Domenica speciale ad Arcisate per la festa degli oratori di Arcisate e Brenno. Dalla fiaccolata mattutina alla celebrazione della Messa, fino al grande giocone del pomeriggio: un’intera giornata per ritrovarsi e condividere fede e amicizia.
Lotteria 2025 – Madonna delle Grazie: ecco i numeri vincenti
Pubblicato l’elenco completo dei biglietti estratti
Disponibile la lista dei biglietti vincenti della Lotteria 2025 della Madonna delle Grazie. Consulta i numeri e scopri se hai vinto.
Chiamò a sé quelli che voleva ed essi andarono da lui
Giornata per il Seminario 2025
Un messaggio che interpella tutti: quelli dell’attesa, della sorpresa, della pretesa e dell’intesa. Gesù chiama ciascuno per nome, con fiducia e speranza.
“Gustate e vedete quanto è buono il Signore”
L’Eucaristia, Pane vivo disceso dal cielo, nutre il cuore e costruisce comunione.
La Parola di questa domenica ci invita a riscoprire il gusto autentico della vita nell’incontro con Cristo nell’Eucaristia: lì nasce la vita vera, la comunione con Dio e con i fratelli, che rende la Chiesa viva e missionaria sotto lo sguardo di Maria.
Camminata-Pellegrinaggio nel Giubileo 2025
Verso la Festa della Madonna delle Grazie
Un momento di fede, preghiera e condivisione fraterna, per vivere il Giubileo come cammino di conversione, misericordia e rinnovamento spirituale, affidando a Dio, per intercessione di Maria, le intenzioni della comunità.
La festa dell'Esaltazione della S. Croce
Liturgia e Tradizione
Il 14 settembre la Chiesa celebra l’Esaltazione della Santa Croce, ricorrenza che mantiene il suo posto anche quando cade di domenica.
Cento anni per la Croce dell'Useria
Centenario della Croce e della prima processione al Santuario dell’Useria
La comunità di Brenno celebra i 100 anni dalla posa della croce sul Monte Useria e dalla prima processione mariana al santuario. Domenica 14 settembre 2025, festa dell’Esaltazione della Santa Croce, una giornata di fede, memoria e fraternità unirà la parrocchia nel ricordo di questi segni che hanno segnato la sua storia spirituale.
Comunione e servizio, non protagonismo: il messaggio dell’Arcivescovo per il 2025-2026
In Duomo l’avvio ufficiale del cammino pastorale
Durante il Pontificale del SS. Nome di Maria, l’Arcivescovo ha indicato la via della comunione e del servizio come stile dell’anno pastorale. Nella celebrazione l’ammissione di seminaristi e diaconi permanenti, con un pensiero speciale per la pace e per il pellegrinaggio dei vescovi lombardi a Gerusalemme.
Canonizzazione di Carlo Acutis e Pier Giorgio Frassati: due giovani modelli di santità nel mondo moderno
Una giornata storica per la Chiesa
Domenica 7 settembre 2025, in Piazza San Pietro, Papa Leone XIV proclamerà santi Carlo Acutis e Pier Giorgio Frassati, giovani icone di fede nel contesto contemporaneo. Due vite differenti, unite dalla testimonianza luminosa del Vangelo.
Semi di Pace e di Speranza: custodire il Creato come dono di Dio
Un invito a vivere con fede la cura della casa comune.
Papa Leone XIV ci ricorda che ogni cristiano è chiamato a prendersi cura del Creato, diventando segno di pace e speranza per il mondo.
Un nuovo inizio per la nostra comunità
Accogliamo con gioia il cammino dell’anno pastorale 2025-2026
Non solo attività e programmi, ma un invito a riscoprire l’essere Chiesa insieme, rinnovando fiducia e corresponsabilità.
Ripartiamo insieme
Un nuovo anno pastorale di fede, comunione e corresponsabilità
L’inizio dell’anno pastorale è occasione per riscoprire la bellezza di camminare insieme come comunità, nella fiducia e nella corresponsabilità, seguendo l’invito del nostro Arcivescovo e lasciandoci guidare dallo Spirito.
Festa della Madonna delle Grazie 2025: fede, cammino e comunità
Dal 18 al 21 settembre quattro giorni di celebrazioni
La comunità si prepara a onorare la Madonna delle Grazie con processioni, messe solenni e momenti di festa condivisa.