In cammino per la pace Alla ricerca dei segni di speranza Un cammino di confronto e preghiera si terrà il 18 gennaio 2025 con partenza alle ore 14:30 dall'istituto salesiano Maria Ausiliatrice di Varese
Rimetti a noi i nostri debiti, concedici la tua pace 1° gennaio 2025 Leggiamo le parole del messaggio della Giornata Mondiale della Pace del Santo Padre Francesco
«Il nuovo anno sia occasione di speranza e di gioia» Auguri All’inizio del Giubileo il videomessaggio dell’Arcivescovo ai fedeli ambrosiani auspica un tempo «per ascoltare la promessa» e «per essere felici di vivere e di generare vita»
Domenica 29 dicembre l’apertura del Giubileo in Diocesi Anno Santo A Milano alle 10 Liturgia della Parola in Santo Stefano, poi processione con la croce del Sinodo Chiesa dalle Genti fino in Duomo e, alle 11, il Pontificale presieduto dall’Arcivescovo (diretta tv e web). Alle 12 campane a festa in tutte le parrocchie, nel pomeriggio riti di apertura nelle 15 chiese giubilari diocesane
Dal Battesimo alla Missione La vocazione laicale alla luce di Una mattinata formativa per i consigli pastorali e tutti i laici impegnati delle Parrocchie del Decanato per motivare la propria corresponsabilità al servizio della Chiesa
Con l’inizio dell’Avvento ambrosiano, entra in vigore la seconda edizione del Messale da domenica 17 novembre A partire da domenica entrerà in vigore la seconda edizione del Messale ambrosiano: la prima versione risale al 1976 (sotto l’episcopato del Cardinale Giovanni Colombo) mentre l’ultimo aggiornamento al 1990 (con l’allora Arcivescovo, Cardinale Carlo Maria Martini).
In Avvento torna il «Kaire» Annuncio Dal 17 novembre l’appuntamento quotidiano di preghiera e riflessione con l’Arcivescovo, quest’anno in chiave giubilare, disponibile in diversi orari su web, social, tv e radio
50 anni di Caritas Ambrosiana Al servizio dei poveri e della Chiesa Caritas Ambrosiana nasce nel 1974 e il 2024 sarà l'occasione per celebrare un cinquantesimo vivo, capace di memoria, generoso di futuro.
Formazione liturgica decanale Decanato Valceresio Tre incontri con don Norberto Valli per gli animatori della liturgia delle Parrocchie della Valceresio sul Messale Ambrosiano rinnovato
Il Sacramento dell'Addio? Riflessione Alla vigilia della Cresima dei nostri ragazzi che celebreremo la prossima domenica 20 ottobre, proponiamo la lettura di un'interessante riflessione dall'ultimo numero dell'Arco
Ottobre: mese dedicato al Rosario Riflessione Viviamo almeno mezz’ora della nostra giornata in comunione con la nostra Madre, recitiamo il Rosario con il cuore e ne sentiremo i benefici effetti.
Dio cammina con il suo popolo Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato Pubblichiamo di seguito il Messaggio del Santo Padre Francesco per la 110ª Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato, che sarà celebrata domenica 29 settembre 2024, sul tema: “Dio cammina con il suo popolo”.
Riscatto Dal carcere alla libertà La Caritas Decanale organizza un incontro, sabato 5 ottobre alle 21:00 in oratorio ad Arcisate, con la testimonianza di chi è riuscito a rialzarsi dopo la caduta.
Incontri per Catechisti dell'Iniziazione Cristiana Decanato Valceresio Tre incontri, presso il Salone dell'Oratorio di Arcisate, per i catechisti dell'Iniziazione Cristiana. Relatrice la sig.ra Maria Rosa Tettamanti
Ritiro Spirituale Ministri Straordinari dell'Eucarestia Sabato 12 ottobre 2024, alle ore 9.00 a Induno S. Giovanni, un ritiro guidato da don Angelo Cazzaniga per i ministri straordinari del Decanato Valceresio
Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani 28 luglio Domenica 28 luglio sarà celebrata la Giornata mondiale dei nonni e degli anziani. La ricorrenza, che si festeggia la quarta domenica del mese, è giunta alla sua quarta edizione, che quest’anno sarà dedicata al tema «Nella vecchiaia non abbandonarmi».
Il perdono della Porziuncola 1 - 2 agosto La festa del Perdono inizia la mattina del 1 agosto e si conclude alla sera del 2 agosto, giorni nei quali l’Indulgenza della Porziuncola, qui concessa per tutti i giorni dell’anno, si estende alle chiese parrocchiali e francescane di tutto il mondo.
«Basta. L’amore che salva e il male insopportabile», ecco la Proposta pastorale 2024-2025 Documento L’Arcivescovo invita a confidare nella grazia del Signore e a opporsi al male personale e collettivo. Nell’anno giubilare l’esortazione a vivere un tempo sabbatico con al centro la preghiera e le relazioni, e a curare la Confessione e la celebrazione della Messa. In conclusione una rilettura del Cammino sinodale in Diocesi. In allegato il testo integrale, disponibile in libreria
In festa con don Andrea Don Andrea si racconta Direi che questa esperienza è stata per me come un’estesa palestra di allenamento, in cui ho avuto la possibilità, col passare dei mesi, di incontrare la maggior parte delle realtà giovanili del decanato.
Pellegrinaggio al Sacro Monte di Varese Sabato 18 maggio Il programma del pellegrinaggio decanale che si concluderà alle ore 21.00 con la S. Messa in Santuario
Consigli parrocchiali, ecco il Direttorio per il rinnovo Corresponsabilità Approvato con decreto dall’Arcivescovo, che sollecita la partecipazione e la disponibilità di tutti i fedeli in vista delle elezioni del 26 maggio.
Elezioni del nuovo Consiglio Pastorale Una data da segnare in rosso: 26 maggio 2024 Eppure tra di noi ci sono tante persone che hanno molto da dare, molto che potrebbero seminare, tanta bellezza e fiducia che potrebbero far emergere, tantissime idee germoglierebbero: ‘il coraggio, uno se lo può dare’!
Dov'è il bello di esser catechista? Il racconto Ci chiamano maestre o maestri anche se noi cerchiamo di stare attenti alle parole: “durante l’incontro” – diciamo – non durante la lezione.. “nelle nostre salette”, non nelle classi.. “il nostro sussidio”, non il nostro libro. Perché non siamo a scuola, siamo in cammino con Gesù.
Festa della Divina Misericordia Riflessione di Papa Francesco Siamo tutti fragili, tutti uguali, tutti preziosi. È tempo di rimuovere le disuguaglianze, di risanare l’ingiustizia che mina alla radice la salute dell’intera umanità! Impariamo dalla comunità cristiana delle origini, descritta nel libro degli Atti degli Apostoli
Entriamo nella Settimana Santa Riflessione Una settimana nella quale pregheremo in particolare per la pace a Gerusalemme e nel resto del mondo. La liturgia odierna è quindi un’introduzione alla Pasqua del Signore. L'entrata in Gerusalemme dà il via all'ora verso la quale tende tutta la vita di Gesù.
Fatima, Lisbona, Bathla, Nazarè Pellegrinaggio Decanale Dal 20 al 23 maggio la proposta del pellegrinaggio decanale a Fatima
Rinnovo dei Consigli parrocchiali: l’11 febbraio l’avvio del cammino Corresponsabilità In vista delle elezioni del 26 maggio, il Vicario generale comunica la data per l'annuncio alle comunità dell'inizio del percorso, con le relative iniziative di sensibilizzazione. Entro quella domenica dovrà essere costituita la Commissione preparatoria
L’Arcivescovo sul rinnovo dei Consigli pastorali: «Noi cattolici siamo originali» Corresponsabilità Il «messaggio-provocazione» di monsignor Delpini che parrocchie e comunità sono invitate a leggere nelle celebrazioni dell’11 febbraio, giorno in cui si avvia il percorso che porterà alle elezioni degli organismi in programma il 26 maggio
Prima dell'IO c'è il TU Riflessione di Papa Francesco Nella festa della famiglia rileggiamo una riflessione del Santo Padre che ci esorta: "Convertiamoci dall’io al tu. E impegniamoci tutti – genitori, figli, Chiesa, società civile – a sostenere, difendere e custodire la famiglia che è il nostro tesoro!"
La festa dell'Epifania Riflessione di Papa Francesco Dopo un lungo viaggio questi uomini di alto livello sociale che cosa trovano? Un bambino con la mamma: una scena certo tenera, ma non stupefacente!
«Confessarsi a Natale, per essere testimoni di speranza» Riflessione È un momento in cui sei chiamato dal Signore a riconoscere e dare un nome ai tuoi peccati, non devi giustificarli con giri di parole
Sulle tracce della pace Mercoledì 20 dicembre La "Commissione cultura" decanale organizza un incontro con il delegato dal custode per la Terra Santa in Italia
Pro Terra Santa Progetto Caritativo Il coordinamento Caritas decanale intende contribuire agli sforzi di Caritas Gerusalemme e Caritas Internazionali.
Preghiera per la pace 17 ottobre In risposta all'appello del Card. Pizzaballa, patriarca latino di Gerusalemme, un momento di preghiera per invocare il dono della pace
Ordinazione Diaconale 30 settembre Andrea Giuliani, seminarista presso la nostra comunità, ci illustra il motto e l'immagine scelta da lui e dai suoi compagni per l'ordinazione diaconale e presbiterale
Lotteria della Festa della Madonna delle Grazie Numeri estratti Pubblichiamo l'elenco dei numeri vincenti della Lotteria della Festa della Madonna delle Grazie
L’Arcivescovo: «La scuola è dove c’è gente che ama l’umanità e il suo futuro» Messaggio Con l’augurio e la benedizione per la ripresa delle lezioni, monsignor Delpini rivolge un appello a tutte le componenti dell’istituzione a vivere il loro ruolo con fierezza e passione
Festa Madonna delle Grazie e dell'Oratorio di Arcisate 15-18 settembre Celebrazioni e momenti conviviali allieteranno i giorni dedicati alla Festa della Madonna delle Grazie e dell'Oratorio di Arcisate
Santa Messa di saluto a Mons. Vegezzi Venerdì 1° settembre, ore 21:00 Basilica San Vittore di Varese Avvicendamento tra mons. Vegezzi, che lascia la zona pastorale II per la zona pastorale I, e don Franco Gallivanone, nuovo vicario episcopale
37ª GMG Lisbona 1-6 agosto 2023 Anche i giovani della Valceresio stanno vivendo la Giornata Mondiale della Gioventù con Papa Francesco in Portogallo
Riscaldamento nella Chiesa di Brenno Nuovo impianto Siamo solo agli inizi. La questione economica rimane aperta (e lo sarà per un po’ di tempo!); l’onere di cui si è fatta carico la Comunità è indubbiamente pesante, i tempi che corrono non sono certo i più favorevoli, ma la fiducia nella “Provvidenza”
Venite in disparte, riposatevi un po' Estate 2023 La Valceresio, per chi vi abita e per chi vi viene per una camminata o una passeggiata, offre a tutti la possibilità di trovare qualcosa di bello e di buono per rinvigorire il corpo e lo spirito.
Nuovi poli liturgici per la Chiesa di San Vittore Progetto Presentiamo il progetto dei nuovi poli liturgici realizzato dal Semiarchitettura di Gallarate approvato dalla Curia Arcivescovile e della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio
Aggiornamenti Assemblea Sinodale Decanale Gruppo Barnaba Valceresio L'aggiornamento dell'assemblea sinodale decanale del Gruppo Barnaba Valceresio per tutti i fedeli
Don Franco Gallivanone nuovo vicario episcopale di zona Zona Pastorale II - Varese L'Arcivescovo Mons. Mario Delpini ha rinnovato i vicari episcopali di zona chiamando don Franco Gallivanone all'incarico di Vicario per la Zona II • Mons. Giuseppe Vegezzi passa alla zona I Milano
Angoli del mondo Parco Paolo VI - via Manzoni 9 - ARCISATE A partire dalle ore 9.00 MERCATINO BRIC-A-BRAC abbigliamento, oggettistica, giochi, libri... e altro ancora! PREGHIERA PER LA PACE INSIEME e per tutti i fratelli di ogni credo religioso
Corpus Domini Decanato Valceresio Giovedì 08 giugno la Processione Eucaristica Decanale con ritrovo alle ore 20.30 nella chiesa di Besano • Presiede la celebrazione mons. Ettore Malnati
Mercatino Cooperativa Lautari 21 maggio Si tratta di una struttura residenziale che opera in tutta Italia da 30 anni e che si occupa della cura di persone con problematiche legate alle dipendenze. Si tratta di una struttura completamente autonoma.
Gesù camminava con loro! Riflessione Lui, che guariva i malati nel corpo in un batter d’occhio, sa bene che la guarigione del cuore del discepolo chiede infinitamente più tempo e pazienza.
Festa della Mamma Domenica 14 maggio In oratorio ad Arcisate una giornata di festa con il pranzo, giochi per tutti e i saltimbanchi
Pellegrinaggio al Sacro Monte di Varese Decanato Valceresio Sabato 20 maggio si terrà il pellegrinaggio decanale al Sacro Monte di Varese • Ritrovo alla prima cappella alle 19.45 per chi vuole salire le cappelle recitando il Rosario; alle 20.15 nel piazzale dei pullman per chi vuole raggiungere direttamente il Santuario • Ore 21.00 S. Messa
Festa Anniversari di Matrimonio Comunità Il sentimento che accomuna tutti è l’emozione per il ricordo di una scelta rinnovata ogni giorno e arricchita dalle esperienze di una vita condivisa.
Pranzo della Festa Link per le iscrizioni A questa pagina è possibile compilare il modulo di iscrizione per la partecipazione al pranzo di domenica 7 maggio
Mese di Maggio Calendario Pubblichiamo il calendario dei momenti di preghiera in occasione del mese di maggio, mese dedicato a Maria
Avete ricevuto lo Spirito Santo quando siete venuti alla fede? Riflessione Chiediamo che oggi accada la stessa cosa, che anche se noi conosciamo poco lo spirito di Gesù, questo Spirito entri nel nostro cuore e ci venga donato.
U Parrinu Giovedì 04 maggio • Arcisate - Basilica di S. Vittore Christian di Domenico porta in scena il suo vissuto a fianco di Padre Pino Puglisi, ucciso dalla mafia nel 1993
Martiri di ieri e di oggi: testimoni della vittoria dell'amore sull'odio Festa patronale di San Vittore Dal 1° al 8 maggio una serie di momenti di preghiera e di eventi ci guideranno nella festa patronale di San Vittore ad Arcisate
Rottura nella trasmissione generazionale della fede In preparazione al prossimo Consiglio Pastorale È innegabile che molti si sentono delusi e cessano di identificarsi con la tradizione cattolica, che aumentano i genitori che non battezzano i figli e non insegnano loro a pregare, e che c’è un certo esodo verso altre comunità di fede.
Consiglio Pastorale della Comunità 27 aprile Si riunisce il Consiglio Pastorale della nostra Comunità presso la "Sala Bella" dell'Oratorio di Arcisate con un momento particolare di riflessione
Liturgia: piccoli passi di Comunione Pastorale Liturgica È più che positivo questo inizio di cammino decanale che avvertiamo promettente, chiediamo a tutti una preghiera allo Spirito Santo perché ci illumini e la grazia di una collaborazione che ci aiuti a vivere meglio la liturgia fonte e culmine della vita cristiana.
Non essere incredulo, ma credente! Riflessione La questione di Dio non è se Dio esiste ma se Dio è per me, non è se Dio può delle cose ma se Dio ha a cuore la mia vita. San Tommaso fa questo cammino e ci prende per mano per fare lo stesso cammino
Festa della Divina Misericordia Domenica 16 aprile Le piaghe di Gesù sono i tanti problemi, difficoltà, persecuzioni, malattie di tanta gente che soffre. Da quelle piaghe scaturisce la misericordia
Attraverso le ferite si intravede la vita Riflessione Arriva attraverso la porta chiusa della paura; sentiamo la sua mancanza quando ci rinchiudiamo nella paura. Viene a noi come voce che parla al nostro cuore; non ce ne accorgiamo se ci lasciamo assordare dal rumore delle ideologie e della pubblicità commerciale.
Incontriamo il Signore risorto! Riflessione Significa che noi non incontreremo mai il Signore risorto finché non ci accorgeremo che lui ci chiama per nome e che, in questo chiamarci per nome, esprime un amore profondo proprio per noi.
Festa della Madonna d'Useria Programma La nostra comunità pastorale vivrà, nel giorno del Lunedì dell'Angelo, la festa della Madonna d'Useria a Brenno
La grotta della B.V. di Lourdes Storia di Arcisate A tutti gli arcisatesi è cara la Grotta di Lourdes, riproduzione fedele e in scala della grotta di Massabielle, in quel di Lourdes, dove l’11 febbraio 1858 la Vergine Maria apparve alla giovane Bernadette Soubirous.
Inizia la Settimana Santa Riflessione Alle porte della Pasqua celebriamo infatti Gesù che entra trionfante in Gerusalemme, ricordiamo l’amicizia e l’amore di Maria Marta e Lazzaro che ospitano Gesù in casa loro e quel bel gesto di Maria che unge il capo di Gesù con un profumo prezioso.
Confessioni Pasquali Riconciliazione I momenti per potersi accostare al Sacramento della Penitenza in preparazione alla Santa Pasqua
Celebrazioni della Settimana Santa Comunità Gli orari delle celebrazioni nelle parrocchie della nostra Comunità Pastorale nei giorni della Settimana Santa, che ci preparano alla Pasqua del Signore
Il Signore ha visitato il suo popolo Tre comunità hanno pregato insieme con fedeltà agli incontri. E se il pregare insieme con un cuor solo ed un’anima sola, ci ha fatto sentire comunità viva, ancor di più raccogliere la croce di altri e portarla per amore nella preghiera personale durante il giorno, è stato vissuto con consapevolezza e gratuità
Quinta settimana di Quaresima 27 marzo - 02 aprile Gli appuntamenti e le iniziative più importanti che vivremo nella nostra comunità nella quinta settimana di Quaresima
Quarta settimana di Quaresima 19-26 marzo Gli appuntamenti e le iniziative più importanti che vivremo nella nostra comunità nella quarta settimana di Quaresima
Nuovi orari SS. Messe festive Da sabato 15 aprile Cambiano gli orari delle celebrazioni festive nella nostra comunità: ecco il calendario aggiornato
Terza Settimana di Quaresima 12-19 marzo Gli appuntamenti e le iniziative più importanti che vivremo nella nostra Comunità nella terza settimana di Quaresima
«Portate nel mondo la Croce di Cristo», Via Crucis quaresimale Nelle zone Presieduta dall’Arcivescovo con la presenza in tutti i riti della stessa Croce. Particolarmente invitati i giovani in vista della Gmg. Disponibile il sussidio per seguirla
La storia d'amore nelle nostre storie d'amore 19 marzo Il Coordinamento di Pastorale familiare della Zona II di Varese organizza una risottata benefica e un pomeriggio di festa e spiritualità
Cena Povera 10 marzo La Caritas della nostra comunità organizza una cena povera in oratorio ad Arcisate
Seconda settimana di Quaresima 05 - 12 marzo Gli appuntamenti e le iniziative più importanti che vivremo nella nostra Comunità nella seconda settimana di Quaresima
Obed generò Iesse e Iesse generò Davide Giovedì 2 marzo 2023 Registrazione audio della quarta serata degli Esercizi Spirituali di Quaresima 2023
Gli Esercizi Spirituali È stato preparato un sussidio per la preghiera personalei Oltre alla partecipazione alle varie iniziative di riflessione e preghiera proposte dalle parrocchie, siamo tutti invitati a vivere tempi prolungati di preghiera personale, secondo la possibilità di ciascuno.
Vi versò dentro sei misure di orzo Mercoledì 1° marzo 2023 Registrazione audio della terza serata degli Esercizi Spirituali di Quaresima 2023
E Rut rimase a spigolare sino alla fine della mietitura. Martedì 28 febbraio 2023 Registrazione audio della seconda serata degli Esercizi Spirituali di Quaresima 2023
Quando si cominciava a mietere l'orzo. Lunedì 27 febbraio 2023 Registrazione audio della prima serata degli Esercizi Spirituali di Quaresima 2023
Il Signore ha visitato il suo popolo Esercizi Spirituali Quaresima 2023 Prosegue anche quest’anno l’esperienza degli Esercizi spirituali nel quotidiano, tappa significativa del nostro cammino quaresimale in preparazione alla Pasqua. Il testo biblico che ci accompagnerà in questi giorni è il libro di Rut, di cui leggeremo integralmente i quattro capitoli.
«Noi vogliamo la pace», aderisci qui all’appello dell’Arcivescovo Quaresima e Pace Fino alla Domenica delle Palme lo si può sottoscrivere online o in forma cartacea. Un impegno che si unisce al digiuno e alla preghiera
Prima Settimana di Quaresima 26 febbraio - 05 marzo A partire da oggi, ogni settimana, pubblicheremo il programma delle iniziative e degli appuntamenti più importanti nella nostra comunità
All'origine della Quaresima Ambrosiana Storia La Quaresima, il rito ambrosiano, si struttura in maniera abbastanza precisa già a partire dall'epoca di S. Ambrogio, nello scorcio finale del quarto secolo, quando la società era in via di progressiva cristianizzazione
Il Papa: «In Quaresima diventiamo artigiani di sinodalità» Messaggio «Il cammino è arduo, ma ci aiuterà a comprendere meglio la volontà di Dio». Alla presentazione del documento don Walter Magnoni ha raccontato l’esperienza “montana” della sua Comunità pastorale lecchese
L’Arcivescovo: «Noi vogliamo la pace» Messaggio A un anno dallo scoppio della guerra in Ucraina, un invito a vivere la Quaresima tra conversione (online il link per aderire al suo appello), preghiera (con un’invocazione specifica) e penitenza (in particolare il digiuno del 3 marzo)
La Quaresima è il tempo per ritrovare la rotta della vita L'augurio di don Claudio all'inizio della Quaresima Siamo all’inizio della Quaresima: gli eventi che si svolgono attorno a noi ci spingono a pensare che questo tempo che la chiesa ci dona, sia particolarmente importante per ciascuno di n
In preghiera per la pace con l’Arcivescovo In Quaresima Dal 26 febbraio «Kyrie, Signore!», appuntamento quotidiano con monsignor Delpini: alle 6.40 su Chiesadimilano.it, social e Radio Marconi (qui con replica alle 20.30), su Telenova alle 7.55 dei feriali e alle 9.25 della domenica
Alle sorgenti della nostra fede Pellegrinaggio in Terra Santa e Giordania Dal 27 agosto al 03 settembre il pellegrinaggio organizzato dal Decanato Valceresio: pubblichiamo il programma di viaggio
Il Signore ha visitato il suo popolo Esercizi Spirituali di Quaresima Considerato il non funzionamento del riscaldamento in Chiesa a Brenno, gli esercizi spirituali si terranno interamente in Basilica ad Arcisate
Il ponte della solidarietà da Arcisate/Brenno a Gallipoli Caritas Questo progetto di economia civile, voluto e promosso dalla Caritas pugliese, ha saputo leggere le necessità del territorio e nello specifico un' emergenza lavorativa, soprattutto dei giovani, partendo da ciò che il territorio offre, valorizzando e promuovendo lo sviluppo agricolo.
L'Arcivescovo: «Terremoto, una nuova solidarietà unisca i popoli» Messaggio Riflessione sul «dramma tremendo» che ha colpito Turchia e Siria, «enigma che sgomenta e sconcerta, ma che ci provoca a dire e fare qualcosa». Appello alla preghiera e alla generosità
Dall'Arcivescovo ai fidanzati i semi di San Valentino Milano Il gesto simbolico concluderà la serata del 10 febbraio in Sant'Ambrogio: i giovani e chi si prepara al matrimonio invitati a un momento conviviale e alla veglia di preghiera presieduta da monsignor Delpini
E vissero felici e contenti Incontro con l'autore Venerdì 17 febbraio, in oratorio ad Arcisate, l'incontro con l'autore nel ciclo di preparazione al Matrimonio cristiano
Messaggio per la XXXI Giornata Mondiale del Malato Papa Francesco "«Abbi cura di lui» - La compassione come esercizio sinodale di guarigione" è il titolo del messaggio del Santo Padre Francesco in occasione della XXXI Giornata Mondiale del Malato
La morte non è mai una soluzione Messaggio dei Vescovi italiani per la 45° Giornata Nazionale per la vita Pubblichiamo il Messaggio che il Consiglio Episcopale Permanente della CEI ha preparato per la 45ª Giornata Nazionale per la Vita, che si celebrerà il 5 febbraio 2023 sul tema «La morte non è mai una soluzione. “Dio ha creato tutte le cose perché esistano; le creature del mondo sono portatrici di salvezza, in esse non c’è veleno di morte” (Sap 1,14)».