Un nuovo anno pastorale di fede, comunione e corresponsabilità
L’inizio di un nuovo anno pastorale è sempre una chiamata a rimettersi in cammino. Ma non si tratta semplicemente di riavviare le attività o riempire i calendari: è piuttosto l’occasione per riscoprire chi siamo come comunità cristiana, rinnovando la nostra disponibilità a camminare insieme, con uno sguardo fiducioso e grato.
Il punto di partenza è uno solo: l’amore di Dio che ci precede sempre. Lui ci ha pensati, cercati, amati, perdonati. La sua grazia ci accompagna e ci sostiene in ogni stagione della vita. E questo vale per tutti: nessuno è escluso.
Tutti siamo chiamati a vivere questo tempo con responsabilità e con il desiderio di crescere nella fede, nell’ascolto e nella carità reciproca.
In comunione con il nostro Arcivescovo Mario, sentiamo forte l’invito a maturare uno stile sinodale: uno stile fatto di ascolto reciproco, collaborazione concreta e corresponsabilità diffusa. È una sfida che coinvolge ogni ambito della vita parrocchiale: dalla liturgia alla catechesi, dalla carità ai gruppi e alle associazioni. Nessuno può sentirsi spettatore: la comunità cresce solo se ciascuno mette in gioco sé stesso, offrendo i propri doni, la propria preghiera, la propria presenza.
I percorsi e le proposte che troverete in questa brochure sono espressione concreta di questo cammino condiviso. Tuttavia, i progetti, le iniziative, le attività… hanno senso solo se orientati a un obiettivo più grande: vivere il Vangelo nella vita di ogni giorno.
Perciò, iniziamo questo nuovo tratto di strada con gioia e fiducia. Rinnoviamo il nostro "eccomi" al Signore e alla Chiesa. Lasciamoci guidare dallo Spirito, costruiamo legami autentici, seminiamo il bene con generosità. La santità passa da qui: dal nostro vivere insieme, oggi, con amore.