Festa della Madonna delle Grazie 2025: fede, cammino e comunità

Parrocchie

Dal 18 al 21 settembre quattro giorni di celebrazioni


Torna anche quest’anno la Festa della Madonna delle Grazie 2025, appuntamento che unisce spiritualità, tradizione e vita comunitaria. Dal 18 al 21 settembre, la comunità vivrà giorni intensi di preghiera e incontro.
Il programma prende avvio giovedì 18 settembre con la Camminata/Pellegrinaggio alle ore 20.15 dalla Cappellina della Lagozza fino alla chiesa della Madonna di San Bernardino a Induno. La serata proseguirà alle ore 21.00 con la celebrazione della Santa Messa.
Venerdì 19 settembre, alle ore 20.45, si terrà la suggestiva Processione Mariana, che partirà dalla chiesa di Sant’Alessandro per raggiungere la Basilica di San Vittore, coinvolgendo l’intera comunità in un momento di grande devozione.
La giornata di sabato 20 settembre sarà scandita da più appuntamenti: alle ore 8.30 la Santa Messa alla II cappella, mentre alle ore 17.00 in Basilica si celebrerà la Santa Messa presieduta da don Giampietro Corbetta, in occasione del suo 35° anniversario di ordinazione sacerdotale. Seguirà un momento conviviale con la cena al Centro Anziani.
Il culmine delle celebrazioni sarà domenica 21 settembre. Alle ore 11.00 la comunità si raccoglierà per la Santa Messa Solenne, seguita dall’Aperipranzo per gli animatori dell’oratorio estivo. Il pomeriggio sarà animato da giochi e attività, oltre all’iscrizione al catechismo. Alle ore 16.30 si terrà l’attesa estrazione della lotteria, per concludere alle ore 17.15 con la Supplica alla Beata Vergine Maria, momento intenso di preghiera e affidamento.
La Festa della Madonna delle Grazie non è solo un calendario di celebrazioni, ma un’occasione per rinnovare la fede, ritrovarsi come comunità e riscoprire la gioia della condivisione.

 Scarica
Spaziatore
Scarica file   Locandina
Festa Madonna delle Grazie
Spaziatore
Spaziatore
 

Esci Home