Sulla Barca di Pietro

NEWS ED EVENTI

Dal pontificato di Papa Francesco all’inizio di Papa Leone XIV: continuità, profezia e Vangelo vissuto.


Spente le luci del circo mediatico che dalla morte di Papa Francesco all’elezione di Papa Leone XIV e poco oltre, ci hanno abbagliato, suscitando comprensibile smarrimento e grande emozione, è forse il momento di ri-guardare agli anni di pontificato di Papa Bergoglio per fissarne il senso profondo.
Quando una persona ha doti mediatiche, quanto il nostro precedente Papa, è facile ridurre il suo pensiero, pur ‘semplice’ nella comunicazione diretta, ma non per questo superficiale, alle frasi iconiche facili da memorizzare… ‘odore delle pecore’ docet.  Spesso inoltre si è dipinto un Papa esclusivamente proteso verso ‘quelli fuori’ che verso ‘quelli dentro’, (ma non siamo unico popolo di Dio??) distratto quindi verso il contenuto della fede, tanto da misconoscere il suo pensiero profondo. Eppure nelle principali encicliche Evangelii gaudium, Fratelli tutti e Laudato sii si affrontano, e propongono alla riflessione di ogni cristiano, le grandi sfide del nostro tempo, del tempo di Dio, della giustizia sociale, dell’economia globale, della cura del creato.
Papa Francesco ci ha indicato nella realtà delle sue scelte ‘la Chiesa povera e dei poveri’, dando seguito a ciò che il cuore del Concilio Vaticano II e l’enciclica di Paolo VI ‘Evangelii nuntiandi’ proponeva, cioè il rapporto irrinunciabile tra la Chiesa ed il mondo moderno, con una visione profetica circa l’idea di pace e di guerra.
Un grande impegno che ha guidato il pontificato di Papa Bergoglio è la prassi dell’ampia partecipazione, della sinodalità, del lavoro dal basso, dall’ascolto delle Chiese locali, una modalità a cui tutti ci stiamo abituando e che dovremmo costantemente cercare di mettere in pratica.
Ogni pastore porta una propria peculiarità, un proprio carisma e Papa Francesco che veniva ‘dalla fine del mondo’ in questa stanca Europa, non più centro del mondo, né cristiano né politico, ha portato una ventata d’aria fresca, ha allargato i confini facendoci scoprire luoghi dove pochi o tanti credono in Gesù Cristo e partecipano della stessa Chiesa.
E’ lo Spirito Santo che guida la Chiesa, quanto spesso lo dimentichiamo!, ed è Lui che ha voluto mettere sulla barca di Pietro un Papa che non ha esitato a denunciare limiti e responsabilità della società civile e del ‘sistema vaticano’ stesso, un Papa libero da lacci di ogni tipo, capace di pronunciamenti scomodi in tema di pace e di guerra, di critica del capitalismo e dell’economia, in grado di condannare le responsabilità del commercio delle armi, le disuguaglianze, le politiche migratorie e le scelte che impoveriscono il pianeta, come pure di aprire il vaso di Pandora degli scandali, veri o presunti , all’interno della Chiesa stessa.
Penso che però il suo ‘esporsi’ su ogni questione che riguarda l’umano, non debba essere confuso con nessun tipo di schieramento di pensiero umano, è semplicemente il Vangelo. Ecco perché è stato amato soprattutto dalle periferie umane e sociali, ecco perché, non neghiamolo, ha incontrato anche diffidenze, ecco perché i grandi si sono sentiti smarriti di fronte alle sue parole: è la differenza che corre tra il Vangelo e il pensiero del mondo: è lo scandalo della croce, lo scandalo del Vangelo.
E ora non si volta pagina, come purtroppo abbiamo già sentito dire, contrapponendo Francesco a Leone, l’annuncio del Vangelo si arricchisce ogni volta con sguardi necessariamente diversi, ma convergenti. La densità teologica degli scritti di Papa Francesco ha uno stile ricco di immagini, del resto le immagini, le opere d’arte soprattutto del passato, erano catechesi per il popolo, apprezzata quindi da una platea sempre più vasta di semplici. 
L’attuale Papa Leone è stato fatto vescovo e cardinale da Papa Francesco, che ha allargato il recinto e ha avviato la Chiesa ad uscire dai muri dottrinali che a volte si era creata, non è certo intenzione di nessuno quella di tornare indietro, anzi è il momento di calare sempre di più il Vaticano II nella realtà di oggi esaltando tanti spunti e possibilità ancora inesplorate.
Grazie Papa Francesco! 
Buon cammino Papa Leone!

Marisa

 

Esci Home